La scorsa primavera mi sono innamorata di questa luminaria che ho visto nel concept store
Vico dei Bolognesi di Lecce. E così è iniziato il mio breve viaggio in Puglia, tra broderie, ceramiche artigianali e ricci di mare.
Dalle lampade ad olio al led: le
LUMINARIE, da secoli, fanno parte della tradizione pugliese, e più in generale della tradizione del Sud Italia. Disegnate e costruite da maestri artigiani, addobbano i villaggi nel giorno del santo patrono.
Una luce vigorosa invade
OSTUNI, la città bianca, arroccata sul suo colle. Bianca come la calce, che fu utilizzata secoli addietro per igienizzare la zona colpita più volte dalla peste. Case bianche (per riflettere la luce), finestre piccole (per ripararsi dal calore) e ristoranti bucolici (come l’
Osteria del Tempo Perso).

Ostuni
Una vacanza boho chic in Puglia alla
MASSERIA POTENTI. Preziosi ricami, biancheria tessuta al telaio e mobili antichi recuperati nei mercatini d’antiquariato, ma anche ceramiche artigianali di Grottaglie, fiori di campo e marmellate fatte in casa (deliziosa quella alle arance!), unite al profumo di un buon vino Primitivo (il tipico rosso pugliese, corposo e dal colore intenso, prodotto proprio in Masseria). Il plus? La capacità unica di creare scenari bucolici.
L’atmosfera conviviale di una passeggiata tra gli stretti vicoli del centro storico di
OTRANTO e le opere in mostra al Castello Aragonese. Per una cena di ottima qualità il posto giusto è il ristorante
L’Altro Baffo (da non perdere la carbonara ai ricci di mare). Molto suggestivo il panorama sul porto che c’è dal
B&B Palazzo dei Mori. Non distante da Otranto, Sfizi di Mare, una pescheria con tavoli dove sorseggiare un aperitivo rustico con ricci di mare, vongole e tanti altri frutti di mare crudi.

Qui non sono mai stata, ma è nella mia wishlist per la prossima estate: Sofia e Renato hanno arredato il
TRULLO à La BROCANTE curando ogni minimo dettaglio. Per prenotazioni
www.trullalle.com.
La città della ceramica pugliese è
GROTTAGLIE (una delle 28 città della ceramica italiana). Il centro storico è gremito di botteghe artigiane. Da
Nicola Fasano @fasanoceramiche_cnf sono andata per piatti, alzatine, tazze & Co. E mi sono innamorata del servizio con i cactus dipinti a mano...
Per lo shopping si va al
VICO DEI BOLOGNESI: un concept store in cui scovare le ultime novità in fatto di moda, accessori e complementi d’arredo. Una casa (e una cabina armadio) continuamente in evoluzione, condita da tanta passione. Tra i marchi,
Les Ottomans,
Beija Floor,
Péro,
Jerome Dreyfuss,
Miki Thumb,
Meher Kakalia, le spille di
Celeste Mogador e i bijoux
5 Octobre, ma anche pezzi unici vintage, come le luminarie degli anni ‘30.
POLIGNANO A MARE: un angolo di poesia a ridosso del mare. Non solo cucina vegana e vegetariana (con i prodotti freschi del mercato), da
Mint anche collezioni appese ai muri: dai piatti vintage ai cuori ex voto fatti a mano di Veronica Bonuccelli
, meglio conosciuta su instagram come
@laveronicaveg. Nel menù, la sacher crudista (una delizia) e le tagliatelle (di zucchine) con pesto di avocado, basilico e menta.
Un augurio di prosperità e felicità. Non si può tornare da un viaggio in Puglia senza una tonnellata di
PIGNE E PUMI. Originariamente poste sui loggioni dei palazzi signorili per proteggere le case dalle malvagità, simboleggiano l’inizio della primavera e la rinascita, ma anche abbondanza, prosperità e fertilità. Artigianato pugliese, tra cui pumi e anche luminarie vintage (carinissime quelle a
forma di stella), da
Uru Lecce.

Grottaglie Pumi
Ultima tappa del mio mini viaggio in Puglia, è stata
MATERA (nella vicina regione della Basilicata). Quella che fu la città della vergogna, poi del riscatto e della bellezza incondizionata. Considerata la terza città più antica del mondo, oggi Patrimonio Mondiale dell’Umanità, ne ha passate tante durante la sua storia. All’interno dei Sassi di Matera (la parte più antica della città, con abitazioni scavate nella roccia),
Le Grotte della Civita @sextantio, un meraviglioso albergo diffuso nato da un progetto di recupero e di risanamento conservativo degli immobili.
Place to Sleep
Masseria Potenti, Manduria
B&B Palazzo dei Mori, Otranto
Trullo à La Brocante, Ceglie Messapica
Le Grotte della Civita, Matera
Place to Eat
Osteria del Tempo Perso, Ostuni
L’Altro Baffo, Otranto
Mint, Polignano A Mare
Shopping
Nicola Fasano Ceramiche, Grottaglia
Vico dei Bolognesi, Lecce
Uru Lecce, Lecce
Follow my travel tips:
INSTAGRAM @slowlivinghideaway